Una mattinata dal cielo variabile, con qualche nuvola ci ha accompagnato al Parco Naturale dell'Uccellina. Dopo un bellissimo percorso con squarci panoramici mozzafiato abbiamo raggiunto la spiagia di Calaforno, proseguendo per una ripida discesa siamo arrivati alla lunga spiaggia di Portovecchio con le torri lontane, le onde lunghe e un fortissimo vento che ci spingeva, defilando il gruppo come tante formichine.
Bella sensazione, intensa, come lo sciroco deciso che ci ha accompagnato per l'intera giornata.
Tramite un bel sentiero gradinato nella roccia, siamo giunti alla torre di Castelmarino, la visuale dalla torre ripaga ampiamente, la difficoltà della salita.
Bellissima escursione, solo noi, in totale solitudine in quella natura incontaminata e selvaggia.
12 commenti:
la prossima volta ci andiamo insieme, il 3/4 è una vita che vuole portarmi all'uccellina
Deve essere meraviglioso questo parco..e che resistenza cara Oriana!!
Ah però, non era propriamente una passeggiata!
Complimenti!
Che meraviglia camminare accompagnati dalla vista del mare.
@ Amanda è una promessa...
si, una bellissima passeggiata totale 14 km....
ci vorrebbe proprio!
ci sono stato anni fa, più o meno lo stesso percorso ma d'estate, ed è davvero bellissimo.
e se lo dice uno come me, che è tutt'altro che amante della natura e dell'aria aperta, c'è da crederci...
abbiamo preso la sana abitudine di fare, a domeniche alternate, un percorso di trekking. Per ora abbiamo fatto s.Margherita Ligure-Portofino, un anello a Rapolano Terme in provincia di Siena e il parco dell'uccellina. Il prossimo percoso tra Mugello e Romagna ci porterà al torrente Ròvigo e il sentiero passa all'interno della cascata dell'abbraccio, sarà emozionante attraversarla.
aspettiamo il nuovo resoconto :)
Che bella escursione, Oriana! non sono mai stata all'Uccellina, dovrei venirci...
Un posto magnifico, dovrei tornarci. Lo scoprii nel '75, a quei tempi ci davano addirittura le chiavi dei cancelli per arrivare in auto fino alla spiaggia (eravamo troppo fricchettoni per camminare). Ma qualche anno dopo me lo son fatto a piedi e...è tutta un'altra cosa! Ci sono ancora gli aranci selvatici a Calaforno?
In attesa che Oriana ti racconto degli aranci di Calaforno ti auguro il benvenuto per i nostri lidi Sandro :)
@ Ruhevoll (Sandro?)... ci sono ancora gli agrumi. Sono cambiate le regole per visitare il parco e per fortuna!
Posta un commento