Visualizzazione post con etichetta io non dimentico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta io non dimentico. Mostra tutti i post

2 agosto 2012

A noi è stato concesso cambiare faccia

9 commenti

 e quelli di cui non ci rimane neanche un volto:

MARGRET ROHRS IN MADER (39 anni)
ECKHARDT MADER (14 anni)
KAI MADER (8 anni)
MARINA ANTONELLA TROLESE (16 anni)
ANNA MARIA SALVAGNINI IN TROLESE (51 anni)
KATIA BERTASI (34 anni)
MIRELLA FORNASARI IN LAMBERTINI (36 anni)
EURIDIA BERGIANTI (49 anni)
NILLA NATALI (25 anni)
FRANCA DALL'OLIO (20 anni)
RITA VERDE (23 anni)
IWAO SEKIGUCHI (20 anni)
BRIGITTE DROUHARD (21 anni)
ROBERTO PROCELLI (21 anni)
FRANCISCO GOMEZ MARTINEZ (23 anni)
CARLA GOZZI (36 anni)
UMBERTO LUGLI (38 anni)
FAUSTO VENTURI (38 anni)
IRENE BRETON IN BOUDOUBAN (61 anni)

di qualcuno non è rimasto nulla, solo una bara vuota

MARIA FRESU (24 anni)



E io sono Maria,
mia piccola bimba,
e non sono scomparsa.
Mi cerchino pure,
io sono nel cuore.
Non sono scomparsa
e nemmeno dispersa,
non sono fuggita.
Io sono la brezza leggera
del marinaio che rientra,
mia piccola bimba,
sono diventata coscienza
che non si può toccare.
Per chi mi vuole
io sono la libertà,
per chi mi cerca
io sono giustizia.
Nessuno m’ha ucciso,
mia piccola bimba,
io sono un’idea,
un’umile idea
che fa grande
il lungo cammino dei giusti
Gian Pietro Testa


Loro, che siamo noi,
 ma nel posto sbagliato al momento sbagliato

questo post esiste grazie ad Alle che ha realizzato con pazienza il collage

19 luglio 2012

Lo Stato delle cose

11 commenti
Si sono spente le sirene in via D'Amelio; uno stato che tratta la resa, sulla pelle dei suo figli migliori, io lo scrivo con la minuscola.
Nelle mia testa le sirene suonano ancora come 20 anni fa












Paolo Borsellino
Manuela Loy
Agostino Catalano
Vincenzo Li Muli 
Walter Eddie Cosina
Claudio Traina







23 maggio 2012

Avrà una fine

8 commenti


"La mafia è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha avuto un inizio ed avrà una fine"
Giovanni Falcone









 Francesca Morvillo
















                                                       Antonio Montinaro









Rocco Dicillo







                                                           Vito Schifani











16 aprile 2012

Gentili Segretari A, B, C, e anche dalla D alla Z

14 commenti
Gentili Segretari A,B, C, ma anche dalla D alla Z passando per la L di Lega soprattutto,
e dico soprattutto dopo quello che è successo la scorsa settimana, ma anche perché il fatto a cui mi riferisco è avvenuto tanti anni fa, nei confini di quella che voi chiamate Padania, che noi chiamiamo Italia, Europa, Mondo.
Dunque Gentili Segretari dicevo, ho una proposta seria da farVi, (non come l'ultima Vostra proposta di riforma elettorale che non è seria per niente) prendete i soldi dell'ultima tranche di rimborsi elettorali, soldi che sono nostri, di noi che paghiamo le tasse, che noi non Vi avremmo mai dato, perché volemmo e vincemmo un referendum contro il finanziamento pubblico ai partiti che Voi avete disatteso votando una legge raggiro della volontà popolare, e pagate le spese processuali dell'ultimo processo contro gli imputati della strage di Piazza della Loggia, poiché i familiari, che non hanno ottenuto nessuna giustizia, sono ora costretti a pagare.



Quei morti sono Storia, la Storia siamo Noi, 
quindi si spera anche Voi

Giulietta Banzi Bazoli, anni 34, insegnante Livia Bottardi Milani, anni 32, insegnante Euplo Natali, anni 69, pensionato Luigi Pinto, anni 25, insegnante Bartolomeo Talenti, anni 56, operaio Alberto Trebeschi, anni 37,insegnante Clementina Calzari Trebeschi, anni 31 insegnante Vittorio Zambarda, anni 60, operaio

6 aprile 2012

6 aprile: L'Aquila non dimentichiamo

3 commenti




                                            da Lillo

8 marzo 2012

Non ora, ma quando

14 commenti














(Lucia Mannucci, Rossella Urru, Denise Cosco figlia di Lea Garofalo, Milena Gabanelli, noi tutte)











Non ora, ma quando la prima causa di morte delle donne tra i 25 ed i 40 anni smetterà di essere l'omicidio.
Non ora, ma quando non morirà più una donna ogni 3 giorni in Italia per mano di chi dice di "amarla".
Non ora, ma quando smetteranno di esistere gli aborti selettivi per sesso.
Non ora, ma quando non si morirà più di lavoro nero come a Barletta.
Non ora, ma quando a 13 anni si potrà uscire di casa ed andare in palestra e fare ritorno vive.
Non ora, ma quando lo stupro avrà la giusta condanna e lo stupro di gruppo tornerà ad essere un'ignobile aggravante.
Non ora, ma quando ci sarà un asilo nido per ogni bimbo che ne ha di bisogno e magari situato dove lavorano i genitori.
Non ora, ma quando non si lincenzierà più una donna perché incinta.
Non ora, ma quando una donna riceverà il medesimo stipendio di un uomo pari grado.
Non ora, ma quando una donna potrà raggiungere con la stessa facilità di un uomo livelli dirigenziali.
Non ora, ma quando smetteranno di esserci donne nude sulle copertine dei giornali allo solo scopo di vendere più copie.
Non ora, ma quando aboliremo per sempre la puttana di regime in parlamento o in qualsiasi ruolo istituzionale.
Non ora, ma quando diremo che dietro ad una grande donna c'è sempre un grande uomo.

Allora potrò festeggiare, ma allora non avrà più senso festeggiare.

Se non ora, quando ricominceremo unite a lottare per un mondo migliore in cui un essere umano ha uguali diritti a prescindere dal sesso che gli è toccato in sorte?




14 febbraio 2012

Fame d'aria

7 commenti





16 anni di carcere per migliaia di morti passate e presenti e per quelle che verranno in futuro sono un niente, resta il fatto che la sentenza è storica, che finalmente a voce alta si è sancito che sapevano ed hanno continuato ad accumulare miliardi mentre quelli che lavoravano per la loro ricchezza morivano affamati d'aria e non solo loro, anche le mogli che lavavano le tute da lavoro, anche i figli che abbracciavano i padri che ancora indossavano la tuta, anche coloro che si erano fatti una tettoia per riparare i polli, perché col tempo la tettoia si deteriorava e piano piano le fibre iniziavano a spandersi in giro, coloro che lavoravano in capannoni ricoperti di eternit, i pompieri che indossavano divise ignifughe fatte di amianto, e soprattutto tutti coloro che abitavano ed abitano vicino a quelle fabbriche, la gente del Monferrato tra tutte. Quelle fibre mille volte più sottili del capello di un neonato, con quei minuscoli arpioni che si insinuano e che abbracciano pleure, pericardio, peritoneo, le splendide carte da pacco che avvolgono polmoni, cuore ed intestino che così abbracciate diventavano corazze e rendono impossibili gli scambi d'aria, la meccanica cardiaca, le funzioni intestinali. Anche 20 anni tra l'inalazione e la manifestazione dei primi sintomi: fiato corto, stanchezza, tosse, febbricola, dolori di schiena sintomi così aspecifici da portare ad una diagnosi tardiva poi via via la fame d'aria. Morire di fame d'aria è atroce, nulla potrà ripagare tanto dolore, si potesse far provare a quegli assassini, anche solo per poco, quella fame d'aria forse capirebbero che tutti i loro maledetti miliardi sono carta straccia

27 gennaio 2012

Giornata della memoria

6 commenti






 La mia coscienza no

26 settembre 2011

LIBERTA' PER I COSTRUTTORI DI PACE

7 commenti




LIBERATE FRANCESCO







2 agosto 2011

Bologna 2 agosto 1980 ore 10 e 25

10 commenti



ANTONELLA CECI anni 19
ANGELA MARINO "23
LEO LUCA MARINO " 24
DOMENICA MARINO " 26
ERRICA FRIGERIO IN DIOMEDE FRESA " 57
VITO DIOMEDE FRESA " 62
CESARE FRANCESCO DIOMEDE FRESA " 14
ANNA MARIA BOSIO IN MAURI " 28
CARLO MAURI " 32
LUCA MAURI " 6
ECKHARDT MADER " 14
MARGRET ROHRS IN MADER " 39
KAI MADER " 8
SONIA BURRI " 7
PATRIZIA MESSINEO " 18
SILVANA SERRAVALLI IN BARBERA " 34
MANUELA GALLON " 11
NATALIA AGOSTINI IN GALLON " 40
MARINA ANTONELLA TROLESE " 16
ANNA MARIA SALVAGNINI IN TROLESE " 51
ROBERTO DE MARCHI " 21
ELISABETTA MANEA VED. DE MARCHI " 60
ELEONORA GERACI IN VACCARO " 46
VITTORIO VACCARO " 24
VELIA CARLI IN LAURO " 50
SALVATORE LAURO " 57
PAOLO ZECCHI " 23
VIVIANA BUGAMELLI IN ZECCHI " 23
CATHERINE HELEN MITCHELL " 22
JOHN ANDREW KOLPINSKI " 22
ANGELA FRESU " 3
MARIA FRESU " 24
LOREDANA MOLINA IN SACRATI " 44
ANGELICA TARSI " 72
KATIA BERTASI " 34
MIRELLA FORNASARI " 36
EURIDIA BERGIANTI " 49
NILLA NATALI " 25
FRANCA DALL'OLIO " 20
RITA VERDE " 23
FLAVIA CASADEI " 18
GIUSEPPE PATRUNO " 18
ROSSELLA MARCEDDU " 19
DAVIDE CAPRIOLI " 20
VITO ALES " 20
IWAO SEKIGUCHI " 20
BRIGITTE DROUHARD " 21
ROBERTO PROCELLI " 21
MAURO ALGANON " 22
MARIA ANGELA MARANGON " 22
VERDIANA BIVONA " 22
FRANCESCO GOMEZ MARTINEZ " 23
MAURO DI VITTORIO " 24
SERGIO SECCI " 24
ROBERTO GAIOLA " 25
ANGELO PRIORE " 26
ONOFRIO ZAPPALA' " 27
PIO CARMINE REMOLLINO " 31
GAETANO RODA " 31
ANTONINO DI PAOLA " 32
MIRCO CASTELLARO " 33
NAZZARENO BASSO " 33
VINCENZO PETTENI " 34
SALVATORE SEMINARA " 34
CARLA GOZZI " 36
UMBERTO LUGLI " 38
FAUSTO VENTURI " 38
ARGEO BONORA " 42
FRANCESCO BETTI " 44
MARIO SICA " 44
PIER FRANCESCO LAURENTI " 44
PAOLINO BIANCHI " 50
VINCENZINA SALA IN ZANETTI " 50
BERTA EBNER " 50
VINCENZO LANCONELLI " 51
LINA FERRETTI IN MANNOCCI " 53
ROMEO RUOZI " 54
AMORVENO MARZAGALLI " 54
ANTONIO FRANCESCO LASCALA " 56
ROSINA BARBARO IN MONTANI " 58
IRENE BRETON IN BOUDOUBAN " 61
PIETRO GALASSI " 66
LIDIA OLLA IN CARDILLO " 67
MARIA IDRIA AVATI " 80
ANTONIO MONTANARI " 86


niente identifica una persona più del suo nome,li rinomino tutti anche quest'anno, eravamo tutti in quella stazione a quell'ora in quel giorno, chi di noi era già nato e chi doveva ancora nascere.
Chiunque può prendere un treno in un giorno qualsiasi.
Volevate ucciderci tutti, siamo ancora qui, e loro con noi

20 luglio 2011

Piazza Carlo Giuliani ragazzo

7 commenti


Un'unica considerazione a distanza di dieci anni tra tutte quelle possibili:
visto com'è andata a finire l'economia dei grandi del mondo, non era meglio ascoltare chi aveva visto più in là di loro invece di fare la guerra?


19 luglio 2011

Gocce di memoria

5 commenti










Paolo Borsellino



Agostino Catalano



Emanuela Loi



Vincenzo Li Muli



Walter Eddie Cosina



Claudio Traina






(Antonio Vullo gravemente ferito)

9 giugno 2011

25 aprile 2011

Bella ciao

6 commenti








Parma, 4-5-1944

Cari compagni, ora tocca a noi.

Andiamo a raggiungere gli altri tre gloriosi compagni caduti per la salvezza e la gloria d'Italia.

Voi sapete il compito che vi tocca. Io muoio, ma l'idea vivrà nel futuro, luminosa, grande e bella.

Siamo alla fine di tutti i mali. Questi giorni sono come gli ultimi giorni di vita di un grosso mostro che vuol fare più vittime possibile.

Se vivrete, tocca a voi rifare questa povera Italia che è così bella, che ha un sole così caldo, le mamme così buone e le ragazze così care.

La mia giovinezza è spezzata ma sono sicuro che servirà da esempio.

Sui nostri corpi si farà il grande faro della Libertà.

Giordano Cavestro (Mirko)
18 anni

21 febbraio 2011

Pennette

7 commenti
Pronto ?!
Ciao Toni', sono io !
Si mamma, l’ho visto sul cellulare.Come va’ ?
Benino, ma va’.
E Papà ?Rompe ,ma è vivo .
Ti volevo avvertire che è pronta la pennetta.
Ma mamma, non ti preoccupare per me, so’ ancora cucinare, appena posso passerò a trovarvi,ma non per cenare.
Lo so’ che ieri sera avevi da lavorare e così..ti ho fatto la pennetta.
Grazie,ma…
Ma che ma e ma, ti ho registrato Benigni sulla pennetta, così la puoi rivedere.
Aaaaah, non avevo compreso , la pennetta, la pen drive…
Si quell’opera del diavolo che ho imparato ad usare.
Grazie mamma,passerò certamente a prenderla e così potrò vedere lo spettacolo…
Toni', da piangere, mi sono commossa ripensando alla mia gioventù, trascorsa in continui trasferimenti a causa della guerra e tuo nonno che era soldato.Avevamo solo una lampadina e la luce del fuoco ,ma mancava il nonno che era andato a combattere i tedeschi.
Ed oggi è tutto qui nella pennetta.La troverai sul centrino , all’entrata, passa a prenderla…con tanti ricordi ,dentro, piccola.
Tanti ricordi dentro…così piccola !
Mah…Ciao mamma…

7 novembre 2010

Siamo tutti di Pollica

13 commenti




Venerdì ascoltando Caterpillar su Radio2 ho sentito l'intervento del vicesindaco di Pollica, il Comune il cui Sindaco, Angelo Vassallo, è stato ucciso dalla mafia il 5 settembre scorso, perchè lavorava nel rispetto dell'ambiente e per la tutela del territorio.

In pratica i cittadini di Pollica chiedono di non essere lasciati soli e di divenire cittadini virtuali del Comune.

E' possibile aderire all'iniziativa patrocinata da Legambiente da qui

2 agosto 2010

Bologna 2 agosto

20 commenti



ANTONELLA CECI anni 19
ANGELA MARINO "23
LEO LUCA MARINO " 24
DOMENICA MARINO " 26
ERRICA FRIGERIO IN DIOMEDE FRESA " 57
VITO DIOMEDE FRESA " 62
CESARE FRANCESCO DIOMEDE FRESA " 14
ANNA MARIA BOSIO IN MAURI " 28
CARLO MAURI " 32
LUCA MAURI " 6
ECKHARDT MADER " 14
MARGRET ROHRS IN MADER " 39
KAI MADER " 8
SONIA BURRI " 7
PATRIZIA MESSINEO " 18
SILVANA SERRAVALLI IN BARBERA " 34
MANUELA GALLON " 11
NATALIA AGOSTINI IN GALLON " 40
MARINA ANTONELLA TROLESE " 16
ANNA MARIA SALVAGNINI IN TROLESE " 51
ROBERTO DE MARCHI " 21
ELISABETTA MANEA VED. DE MARCHI " 60
ELEONORA GERACI IN VACCARO " 46
VITTORIO VACCARO " 24
VELIA CARLI IN LAURO " 50
SALVATORE LAURO " 57
PAOLO ZECCHI " 23
VIVIANA BUGAMELLI IN ZECCHI " 23
CATHERINE HELEN MITCHELL " 22
JOHN ANDREW KOLPINSKI " 22
ANGELA FRESU " 3
MARIA FRESU " 24
LOREDANA MOLINA IN SACRATI " 44
ANGELICA TARSI " 72
KATIA BERTASI " 34
MIRELLA FORNASARI " 36
EURIDIA BERGIANTI " 49
NILLA NATALI " 25
FRANCA DALL'OLIO " 20
RITA VERDE " 23
FLAVIA CASADEI " 18
GIUSEPPE PATRUNO " 18
ROSSELLA MARCEDDU " 19
DAVIDE CAPRIOLI " 20
VITO ALES " 20
IWAO SEKIGUCHI " 20
BRIGITTE DROUHARD " 21
ROBERTO PROCELLI " 21
MAURO ALGANON " 22
MARIA ANGELA MARANGON " 22
VERDIANA BIVONA " 22
FRANCESCO GOMEZ MARTINEZ " 23
MAURO DI VITTORIO " 24
SERGIO SECCI " 24
ROBERTO GAIOLA " 25
ANGELO PRIORE " 26
ONOFRIO ZAPPALA' " 27
PIO CARMINE REMOLLINO " 31
GAETANO RODA " 31
ANTONINO DI PAOLA " 32
MIRCO CASTELLARO " 33
NAZZARENO BASSO " 33
VINCENZO PETTENI " 34
SALVATORE SEMINARA " 34
CARLA GOZZI " 36
UMBERTO LUGLI " 38
FAUSTO VENTURI " 38
ARGEO BONORA " 42
FRANCESCO BETTI " 44
MARIO SICA " 44
PIER FRANCESCO LAURENTI " 44
PAOLINO BIANCHI " 50
VINCENZINA SALA IN ZANETTI " 50
BERTA EBNER " 50
VINCENZO LANCONELLI " 51
LINA FERRETTI IN MANNOCCI " 53
ROMEO RUOZI " 54
AMORVENO MARZAGALLI " 54
ANTONIO FRANCESCO LASCALA " 56
ROSINA BARBARO IN MONTANI " 58
IRENE BRETON IN BOUDOUBAN " 61
PIETRO GALASSI " 66
LIDIA OLLA IN CARDILLO " 67
MARIA IDRIA AVATI " 80
ANTONIO MONTANARI " 86




Avrei voluto mettere le foto di tutti loro, le loro foto e le loro vite sono le nostre foto e le nostre vite, ho preso solo Angela che oggi avrebbe appena 33 anni e di cui non rimase nulla tanto piccolo e fragile era il suo corpo.
Maggiori informazioni qui

Il nome di Maria Fresu

E il nome di Maria Fresu
continua a scoppiare
all'ora dei pranzi
in ogni casseruola
in ogni pentola
in ogni boccone
in ogni
rutto − scoppiato e disseminato −
in milioni di
dimenticanze, di comi, bburp.

A. Zanzotto, Il nome di Maria Fresu, da Idioma, Milano, Mondadori


Ed infine un governo che non commemora le vittime dello Stato di cui rappresenta l'esecutivo, chi rappresenta?